Musica per sole ruote

musica_ruoteLei ha due passioni: gli strumenti musicali e i mezzi di trasporto. Da un paio di giorni ha realizzato una fusione tra i due. Mi dice: “salgo in macchina” e si accovaccia su uno sgabellino allungando le gambe sotto la tastiera dell’organetto. Un cinesissimo Bontempi di plastica rossa e blu, mai tralasciato, nemmeno per il pianoforte “vero”. Due ottave e poco più sormontate da un’aureola di luci stroboscopiche e arricchite da tutta una serie di tasti e tastini colorati: Waltz, Jazz, Blues e altro ancora, per aggiungere ritmi. Trumpet, Violin, Guitar per simulare diversi strumenti. Ci sono anche optional di dubbia pertinenza: Dog, Frog, Duck, Bird. Che per fortuna lei ormai disdegna. E per fortuna tralascia anche le musichette demo che hanno fatto da sottofondo a svariati pranzi di Natale. Pigia sui tasti: “Accendiamo il motore, andiamo!”

Da qui riflessioni tipo: la musica è un veicolo, è l’arte incorporea che ti fa arrivare dove non sei, e ti riporta dove sei stato. E infatti qualcuno cantava “Music is my aeroplane”. Anche se Aeroplane è poco. Direi piuttosto: Teletrasporto.

Mi spingo oltre: voglio proporre il brevetto del veicolo a musica. Il carburante sarebbe l’energia prodotta dal suono. Al posto del volante-scettro, un manubrio a fasci di corde o una consolle a tastiera. La patente da conseguire necessariamente al conservatorio. Strade e autostrade che diventano sale da concerto. Non ci sarebbe cacofonia, ciascuno di noi, muovendosi, produrrebbe armonici, come i pianeti nel percorrere la loro traiettoria, secondo Pitagora. Nessun bisogno di semafori, perché ci si fermerebbe spontaneamente alle pause. Non si può andare di fretta, si sa quando si parte, non si sa quando si arriva. Se si fa tardi non è causa del traffico, ma di qualche piano o pianissimo. E nessuno vi ridurrà la paga o vi metterà una nota sul diario. I pianissimo, si sa, bisogna rispettarli, perché vengono da dentro.

Una grande orchestra, senza solisti, e dove “bisogna avere orecchio”, perché altrimenti non si finisce da nessuna parte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...